
I leoni dormono… quest’oggi. Si è proprio così. Il 3 Novembre 2013 un’eclissi totale di Sole attraverserà l’Africa centrale, ed alcuni temerari membri del team di GLORIA si addentreranno nella savana sul lato Est del lago Turkana, in Kenya, per registrare e trasmettere l’evento dal vivo (guarda giù per i dettagli). Questo sito Patrimonio UNESCO è anche conosciuto come la culla dell’umanità. I nostri avi non potevano predirre l’occorrenza delle eclissi come noi oggi. Tuttavia, anche se in possesso della conoscenza scientifica, l’esperienza di un’eclissi rimane altrettanto spettacolare a noi come lo deve essere stata per loro. Il fatto che questa avvenga durante l’anno del massimo dell’attività solare, costituisce una promessa di uno spettacolo particolarmente affascinante per coloro che avranno il privilegio di osservarla.
Il fenomeno
Un’eclissi di Sole avviene quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, e la la Luna copre il Sole totalmente o parzialmente, guardando dalla Terra. Questo può accadere solo durante la Luna Nuova (Luna tra Sole e Terra, appunto) e se il Sole e la Luna sono perfettamente allineati. In un’eclissi totale (A), il disco del Sole è completamente oscurato dalla Luna. Nelle eclissi anulari (B) e parziali (C), solo parte del Sole appare oscurata. La prima eclissi di Sole da un anno a questa parte, questa è una cosiddetta “eclissi ibrida”. Comincerà come anulare, con il bordo esterno del Sole che rimane visibile, e si evolve in un’eclissi totale. Quando l’eclissi, che si muove da Ovest verso Est, diventerà visibile in Africa, il disco del Sole sarà completamente coperto da quello della Luna e un’eclissi totale sarà osservabile. Nelle zone al di fuori della fascia di totalità, come nel Sud dell’Europa, si potrà osservare un’eclissi parziale. Quindi se abiti in questa parte del mondo e vuoi osservare l’eclissi parziale, fai attenzione ad indossare un’oppropriata protezione per gli occhi.

Banda di totalità (linee viola) dell’eclissi del 3 Novembre 2013 come riportato dal sito della NASA. Vedi qui.
Spedizione
GLORIA seguirà l’evento dal lago Turkana in Kenya (G1 nella figura). In questo luogo la durata della totalità sarà approssimativamente 15 secondi. La tabella dei tempi qui sotto mostra tutti i tempi di interesse dell’evento. Il capo spedizione, il Dr. Miquel Serra-Ricart, astronomi dello IAC, Isole Canarie, e il Dr. Paul Cox (SLOOH project) commenteranno dal vivo l’evento in inglese. L’associazione senza scopo di lucro “Shelios” (shelios.org) è responsabile per la pianificazione e la logistica della spedizione.
Trasmissione
La durata totale dell’eclissi è di 2 ore e 15 minuti. Tuttavia la trasmissione dal vivo dal luogo di osservazione sarà di 15 minuti, in totale. Ci saranno due connessioni dal vivo il 3 Novembre:
Connessione 2: per una durata di 10 minuti at 14:20-14:30 UT (dalle 15:20 alle 15:30 CET) che coprirà il periodo di eclissi totale.
Vedi la tabella più in giù per tutti i dettagli.
Nota 1: Nel luogo di osservazione saranno le 17:20 – 17:30.
Nota 2: UT – Universal Time; CET – Central European Time. Vedi qui.
In aggiunta, dalle 13:00 UT (14:00 CET) e per ogni minuto seguente, un’immagine dal vivo del Sole (parzialmente eclissata dalla Luna) sarà mostrata sul sito web.
La trasmissione può essere seguita sul portale di GLORIA live.gloria-project.eu. Ulteriori informazioni possono essere trovate qui.
Raccolte di immagini dalle precedenti spedizioni sono disponibili su:
GLORIA Flickr
StarryEarth Flickr
Attività educativa
Usando i dati raccolti con una stazione meteo, verrà proposta un’attività educativa:
Cambiamento dei parametri atmosferici durante l’eclissi totale di Sole del 2013.
Vedi il documento di riferimento dell’attività qui.
3 Novembre 2013. Tabella degli eventi.
G1. Lago Turkana.
Lat.: 3.6894° N Long.: 36.28° E |
Eclissi Totale di Sole Durata della totalità: 0m 14.7s Magnitudine: 1.002 |
Evento | Data | Ora (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1) : | 2013/11/03 | 13:13:03.6 | 028.9° | 250.4° |
Inizio dell’eclissi totale (C2) : | 2013/11/03 | 14:25:10.9 | 011.8° | 253.6° |
Massimo dell’eclissi : | 2013/11/03 | 14:25:18.3 | 011.8° | 253.6° |
Fine dell’eclissi totale (C3) : | 2013/11/03 | 14:25:25.6 | 011.8° | 253.6° |
Fine dell’eclissi parziale (C4) : | 2013/11/03 | 15:27:46.0* | -003.2° | 254.9° |
Tempi & Posizione del Sole per l’Europa
SUl sito di Xavier M. Jubier è disponibile una descrizione dettagliata dei dati dell’eclissi per varie città Europee.
Santa Cruz di Tenerife
Lat.: 28.4639° N Long.: 16.2543° W |
Eclissi Parziale di Sole Magnitudine: 0.425 Oss.: 31% |
|||
Evento | Data | Ora (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1) : | 2013/11/03 | 10:54:19.6 | 038.3° | 144° |
Massimo dell’eclissi : | 2013/11/03 | 12:09:16.4 | 045.3° | 166.5° |
Fine dell’eclissi parziale (C4) : | 2013/11/03 | 13:28:59.9 | 045.2° | 193.9° |
Las Palmas, Gran Canaria
Lat.: 28.1108° N Long.: 15.4468° W |
Eclissi parziale di Sole Magnitudine: 0.423 Oss.: 31% |
|||
Evento | Data | Ora (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1) : | 2013/11/03 | 10:56:04.1 | 039.3° | 145.1° |
Maximum eclipse : | 2013/11/03 | 12:11:32.7 | 045.9° | 168.2° |
Fine dell’eclissi parziale (C4) : | 2013/11/03 | 13:31:31.3 | 045.3° | 195.9° |
Siviglia
Lat.: 37.3789° N Long.: 5.9985° W |
Eclissi parziale di Sole Magnitudine: 0.145 Oss.: 6.5% |
|||
Evento | Data | Ora (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1) : | 2013/11/03 | 11:43:26.9 | 037.1° | 172.7° |
Massimo dell’eclissi : | 2013/11/03 | 12:31:35.6 | 037.1° | 187.3° |
Fine dell’eclissi parziale (C4) : | 2013/11/03 | 13:19:50.3 | 034.7° | 201.4° |
Madrid
Lat.: 40.4135° N Long.: 3.7024° W |
Eclissi parziale di Sole Magnitudine: 0.077 Oss.: 2.5% |
|||
Evento | Data | Ora (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1) : | 2013/11/03 | 12:00:20.1 | 034.4° | 180.6° |
Massimo dell’eclissi: | 2013/11/03 | 12:35:29.3 | 033.7° | 190.8° |
Fine dell’eclissi parziale (C4) : | 2013/11/03 | 13:10:31.6 | 031.9° | 200.6° |
Barcellona
Lat.: 41.3933° N Long.: 2.1643° E |
Eclissi parziale di Sole Magnitudine: 0.03 Obs: 0.64% |
|||
Evento | Data | Ora (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1) : | 2013/11/03 | 12:26:57.2 | 032.1° | 194.9° |
Massimo dell’eclissi : | 2013/11/03 | 12:48:53.0 | 030.9° | 200.9° |
Fine dell’eclissi parziale (C4) : | 2013/11/03 | 13:10:39.1 | 029.2° | 206.7° |
Catania, Italia
Lat.: 37.5054° N Long.: 15.0732° E |
Eclissi parziale di Sole Magnitudine: 0.065 Oss.: 2% |
|||
Evento | Data | Ora (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1) : | 2013/11/03 | 12:52:00.2 | 029.2° | 216.1° |
Massimo dell’eclissi : | 2013/11/03 | 13:22:34.8 | 025.3° | 223.1° |
Fine dell’eclissi parziale (C4) : | 2013/11/03 | 13:52:05.8 | 021.1° | 229.4° |
Chania, Grecia
Lat.: 35.5006° N Long.: 24.0161° E |
Eclissi parziale di Sole Magnitudine: 0.115 Oss.: 5% |
|||
Evento | Data | Ora (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1) : | 2013/11/03 | 13:03:47.1 | 024.3° | 227.4° |
Massimo dell’eclissi : | 2013/11/03 | 13:41:16.6 | 018.4° | 234.8° |
Fine dell’eclissi parziale (C4) : | 2013/11/03 | 14:16:40.7 | 012.3° | 241° |