Il fenomeno
Un’eclissi solare avviene quando la Luna passa tra il Sole a la Terra e la Luna copre parzialmente o totalmente il Sole così come visto dalla Terra. Questo può accadere solo durante la Luna Nuova (Luna tra Sole e Terra) e se il Sole e la Luna sono perfettamente allineate con la Terra. In un’eclissi totale, il disco del Sole è totalmente oscurato dalla Luna. In un’eclissi parziale o totale solo una parte del Sole appare oscurata. Durante il poco tempo della totalità, i pianeti visibili a occhio nudo e le stelle brillanti appaiono in cielo, creando una “notte” artificiale, anche se le condizioni di illuminazione ricordano più il crepuscolo che la notte fonda. Intorno a tutto l’orizzonte i colori sono simili ai colori del tramonto poiché a tale distanza l’eclissi non è totale.
Spedizione
GLORIA seguirà gli eventi da tre luoghi nello stato del Queensland (vedi figura): uno posto sulla costa (G3 presso Oak Beach) mentre gli altri due saranno nell’entroterra (G2 presso 81 Rt road, G1 nella cittadina di Mareeba). In questi luoghi la durata delle totalità sarà approssimativemente 2 minuti. La tabella in fondo alla pagina riporta tutti i dati salienti dell’evento. Il capo spedizione, Dr. Miquel Serra-Ricart, e la Dr. Vanessa Stroud, astronomi dell’IAC, Isole Canarie, commenteranno dal vivo l’evento in Inglese e Spagnolo. L’associazione no-profit Shelios (shelios.org) è responsabile per la pianificazione e la logistica.
Trasmissione
La durata totale dell’eclissi sarà di 1h 50m e la trasmissione si effettuerà in due modi:
1.Tempo reale: Sarà effettuata una connessione in tempo reale dalla postazione G1 per una durata totale di 15 minuti per coprire il secondo (C2) e il terzo (C3) contatto (vedi la tabella dei tempi sotto) e con le immagini del Sole trasmesse dai tre punti di osservazione G1, G2 e G3. Potete trovare maggiori dettagli in questo documento.
Nota 1: L’intervallo di tempo nell’ora locale dei luogi di osservazione sarà dalle 6:30 alle 6:45 EST Australia (14 Novembre). Vedi qui.
Nota 2: UT – Tempo Universale ; CET – Tempo del Centro Europa.
2. Time-lapsed: Dalle 19:45 UT in poi del 13 Novembre, ogni 5 minuti, l’immagine del Sole (parzialmente coperto dalla Luna) verrà aggiornata dai tre siti di osservazione.
La trasmissione potrà essere seguita dal portale web di GLORIA live.gloria-project.eu.
13 November 2012. Tabella con i dati salienti dell’eclissi.
G1. Mareeba.
Lat.: 17.0407° S Long.: 145.3501° E |
Eclissi Totale di Sole Durata della Totalità: 1m27.5s Magnitudine: 1.005 |
Evento |
Data | Tempo (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1): | 2012/11/13 | 19:44:58.5 | 001.2° | 108.7° |
Inizio dell’eclissi totale (C2): | 2012/11/13 | 20:38:54.9 | 013.5° | 105.2° |
Massimo dell’eclissi: | 2012/11/13 | 20:39:38.5 | 013.7° | 105.2° |
Fine dell’eclissi totale (C3): | 2012/11/13 | 20:40:22.4 | 013.8° | 105.2° |
Fine dell’eclissi parziale (C4): | 2012/11/13 | 21:40:13.7 | 027.7° | 102.1° |
G2. Mulligan Hwy.
Lat.: 16.4651° S Long.: 144.8558° E |
Eclissi Totale di Sole Durata della Totalità: 2m01.4s Magnitudine: 1.015 |
Evento |
Data | Tempo (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1): | 2012/11/13 | 19:44:34.9 | 000.4° | 108.9° |
Inizio dell’eclissi totale (C2): | 2012/11/13 | 20:37:59.8 | 012.7° | 105.5° |
Massimo dell’eclissi: | 2012/11/13 | 20:39:00.3 | 012.9° | 105.5° |
Fine dell’eclissi totale (C3): | 2012/11/13 | 20:40:01.2 | 013.1° | 105.4° |
Fine dell’eclissi parziale (C4): | 2012/11/13 | 21:39:17.3 | 026.9° | 102.5° |
G3. Captain Cook Hwy.
Lat.: 16.6465° S Long.: 145.5654° E |
Eclissi Totale di Sole Durata della Totalità: 2m05.1s Magnitudine: 1.018 |
Evento |
Data | Tempo (UT) | Alt | Az |
Inizio dell’eclissi parziale (C1): | 2012/11/13 | 19:44:33.3 | 001.1° | 108.7° |
Inizio dell’eclissi totale (C2): | 2012/11/13 | 20:38:13.1 | 013.4° | 105.3° |
Massimo dell’eclissi: | 2012/11/13 | 20:39:15.4 | 013.7° | 105.3° |
Fine dell’eclissi totale (C3): | 2012/11/13 | 20:40:18.2 | 013.9° | 105.2° |
Fine dell’eclissi parziale (C4): | 2012/11/13 | 21:39:54.5 | 027.8° | 102.2° |