Nel 2019, il social network Facebook contava più di 37 miliardi di utenti attivi in Francia. Più di un francese su due ha quindi un account Facebook e vi si reca regolarmente. Molti di noi pubblicano regolarmente sul social network di Mark Zuckerberg.
I nostri post sono più o meno visibili. Più o meno piaciuto e commentato. Il motivo: l'algoritmo Edgerank, che determina la visibilità di tutti i contenuti condivisi nel News Feed di un utente di Facebook. Vediamo come funziona e gli elementi che entrano in gioco.
Il bordo... cosa? Cos'è Facebook Edgerank?
Senza dubbio l'avrai già notato. Forse te ne sei già pentito. Quando pubblichi qualcosa, non tutti i tuoi amici o i fan della tua Pagina vedono necessariamente il tuo post.
Parliamo spesso della portata organica di Facebook, che è diminuita drasticamente negli ultimi anni per le pagine di brand e business. In questione: Edgerank di Facebook. L'algoritmo che definisce a quali utenti verrà offerto il tuo post. È questo algoritmo, il cui funzionamento può sembrare opaco, che i Community Manager devono imparare a rispolverare controcorrente.
Per quanto riguarda il funzionamento di Edgerank, che dettagliamo di seguito, è fondamentale per un'azienda conoscere bene il proprio pubblico e fare tutto il possibile per costruire un rapporto reale con la propria community.
Capire come Facebook Edgerank è quindi, per un'azienda, la chiave del successo su questo social network che molti cercano di seppellire troppo in fretta.
Quali sono i diversi fattori che compongono l'Edgerank di Facebook?

Edgerank è spesso riassunto come una formula matematica, la somma di tre elementi:
- Un punteggio di affinità;
- Il peso del bordo (es. pubblicazione, immagine, stato,…);
- Un fattore tempo.
Questi tre elementi sono considerati per qualsiasi elemento condiviso su Facebook.
Affinità
L'affinità misura la vicinanza della relazione tra l'editore dell'edge e un utente che probabilmente interagirà con esso.
Quindi, con un amico d'infanzia che non ti aggiorna da 5 anni e con cui non hai alcuna interazione, il punteggio di affinità sarà basso. A differenza dei tuoi attuali amici, con i quali scambi spesso, like sulle stesse pagine, commenta i tuoi post comuni: in questo caso l'affinità sarà importante.
Il peso del bordo
Il peso del bordo è una parte essenziale dell'Edgerank di Facebook.
Riunisce, all'interno di un unico indicatore:
- L'impatto della natura della pubblicazione: è un video, un'immagine, una foto, un semplice stato testuale?
- Le interazioni che il post provoca: ognuna con un peso diverso. Quindi, condivisioni e commenti pesano più dei like.
Questo peso è un elemento il cui impatto è importante per il futuro della tua pubblicazione. Questo diventerà? virale ? O lei, al contrario, starà comodamente nel suo angolo, senza essere vista da nessuno.
tempo
Il terzo fattore, l'aspetto temporale, incarna il fatto che un post di Facebook è, per natura, effimero e destinato a essere dimenticato.
Il fattore tempo dell'edgerank si riferisce quindi alla durata dell'esistenza dell'edge. Più un post è recente, più è probabile che venga visualizzato nel feed delle notizie.
Inoltre, Edgerank ora include anche un'analisi della qualità delle pubblicazioni. I messaggi destinati esclusivamente a fini promozionali tendono quindi ad essere penalizzati dall'algoritmo.
In breve, il funzionamento di Edgerank è complesso. Può essere difficile domarlo, ma ne vale sicuramente la pena. Per questo, alcune chiavi sarebbero:
- Pubblica regolarmente;
- Offri contenuti unici;
- Pubblica durante le ore in cui il tuo pubblico è presente sulla rete;
- Incoraggia gli utenti a interagire con il post, ad esempio attraverso concorsi o facendo domande.
Ho guadagnato i miei primi guadagni sul web nel 2012 sviluppando e monetizzando il traffico dei miei siti (AdSense...).
Dal 2013 e dai miei primi servizi professionali, ho avuto l'opportunità di partecipare allo sviluppo di più di 450 siti in più di +20 paesi.