In due dei tre punti di osservazione dell’eclissi, durante l’evolvere dell’evento saranno acquisiti dati ambientali, in particolare temperatura e intensità della luce. Questi dati verrano utilizzati per un’attività educativa, con interfaccia interattiva web, che permetterà agli studenti di analizzarli per studiarne l’evoluzione sia durante l’eclissi sia in seguito
Un effetto interessante che avviene durante un’eclissi, più accentuato durante un’eclissi totale, è la diminuzione della temperatura ambientale dovuta alla diminuzione della radiazione solare o della luminosità dell’ambiente circostante. La cosa interessante è che il fenomeno non avviene istantaneamente quando il Sole è completamente oscurato ma dopo un tempo che varia fra i 2 e i 20 minuti. Questo ritardo dipende da molti fattori quali l’ora del giorno in cui avviene l’eclissi, la presenza di zone d’acqua vicine (laghi o mari), la vicinanza di foreste, esso è comunque facilmente misurabile.
Lo strumento interattivo per svolgere l’attività. Guarda il tutorial su YouTube.