Cosa è il TAD?
TAD (TAD significa “Telescopio Abierto Divulgación”, Telescopio Disponibile per la Divulgazione”) è un sistema di due telescopi che possono essere controllati a distanza. Chiunque, utilizzando una semplice connessione internet, con la aiuto di un semplice browser web, può utilizzare direttamente questi telescopi come se fosse seduto nella loro stanza di controllo.
Attualmente il TAD è costituito da un due telescopi: uno per lavorare la notte, “n”, (TADn) ed uno solare, “s”, (TADs). Le rispettive specifiche sono riportte in quanto segue.
I due telescopi (TADs e TADn) sono installati presso l’ Osservatorio del Teide (Istituto di Astrofisica delle Isole Canarie, a Tenerife), la cui posizione è: -16°30’35” longitudine Ovest e di 28°18’00” latitudine Nord e ad un’altezza di 2390 metri sul livello del mare.
TADn
- Tubo principale. Il TADn è formato da un telescopio Catadiottrico della ditta giapponese Vixen. modello VMC260L, di 260 millimetri di apertura e 3020 millimetri di lunghezza focale con un rapporto focale f/11.6 (f/7.1 con il riduttore di focale). Il tubo ottico è complementato da un cercatore 7x50mm.
- Montatura. Il supporto che sostiene il tubo e il resto dello strumento è un supporto tedesco Losmandy, del tipo equatoriale, modello Titan. Il supporto è controllato con il sistema aggiuntivo GEMINI II.
- Strumentazione. Per l’acquisizione di immagini viene utilizzata una fotocamera CCD della ditta statunitense SBIG, modello ST10 (2184 × 1472 pixel / 6,8 μ).
Il cercatore esterno è un Vixen 103mm ED apocromatico con lenti a bassa dispersione, per evitare problemi di scattering della luce, e con una lunghezza focale di 795mm.
La camera principale è completata da una ruota porta filtri SBIG CFW9-C con 5 posizioni utilizzabili per filtri interni da 1.25″. Attualmente sono istallati tre filtri Johnson (V, R, I), un filtro H-alpha e un buco vuoto per lavorare senza filter.
TADs
- Tubo principale. Il tubo costruito da una società americana, Lunt Solar Systems, ha un’apertura di 152 mm con una lunghezza focale di 900 mm e un rapporto focale f/6. E’ dotato di un filtro interno Etalon centrato sulla riga H-alfa (656 nm <0.65 Angstrom), che permette di osservare in dettaglio la fotosfera solare. Come dispositivo di imaging, è collegato ad una camera CCD, modello DBK 41AU02.AS, con sensore CCD Sony e risoluzione di 1280 × 960 pixel, che funziona a colori.
- Montatura. Il supporto che sostiene il tubo principale e il resto degli strumenti è un supporto equatoriale tedesco Losmandy tipo G11. Il supporto è controllato con il sistema aggiuntivo GEMINI II.
- Strumentazione. Nel tubo principale, come dispositivo di imaging, è collegata una camera CCD modello DBK 41AU02.AS, con un sensore CCD Sony e una risoluzione di 1280 × 960 pixel, che funziona a colori. Come cercatore, il TADs ha un telescopio BORG, modello 77ED II con un’apertura di 77 mm e 500 mm di focale. Ha un obiettivo apocromatico ED con una dispersione molto bassa per evitare problemi di scattering della luce. Il sistema di imaging nel cercatore è costituito da una camera modello DMK 41AU02.AS che ha caratteristiche molto simili a quelle della DBK collegata al tubo principale, ma che funziona in bianco e nero.